La Sardegna di oggi per la Memoria di domani
Home2017Agosto

Agosto 2017

Professor Clemente, a quanto pare i sardi, ma non solo i sardi, condividono i luoghi comuni più diffusi attorno al loro carattere regionale. Si considerano prima di tutto “ospitali”, poi “testardi”. Ma prima di entrare nel merito dei risultati del sondaggio, vorremmo che lei ci

Un filmato color seppia, frutto dell’usura del tempo. Un corteo nuziale che si snoda lento per le strade del paese, tra antiche case ancora in buona parte in pietra e due ali di abitanti benedicenti e curiosi. Il padre conduce la sposa sotto braccio verso

Hanno un’età media di trent’anni o poco più. Quasi tutti hanno girato in lungo e in largo l’Italia, molti di loro anche il mondo. Alla professione di chef sono approdati attraverso percorsi diversi. Chi proseguendo una storia familiare, chi da autodidatta, chi scoprendo la vocazione

Scrivi questa cosa: il nostro sale è più buono degli altri grazie al sole e al vento di Maestrale». Mi saluta così Antonello Collu, la prima volta che lo incontro. Ora è in pensione ma ha lavorato per trent’anni alle saline di Macchiareddu, a sud

Si parla sempre di più di stereotipi e di pregiudizi. Una questione eterna che la crescita del numero degli immigrati - e delle occasioni di incontro con “altri da noi” - ha riportato al centro della vita sociale e del dibattito pubblico. Abbiamo tutti qualche

I bronzetti nuragici maschili sono millenari, i selfie e i video di Federica, Simonetta e Zoe recentissimi. E non è un caso. Le launeddas - “strumento popolare sardo a fiato, costituito da tre canne di giunco diseguali, munite di fori”: questa la definizione dei dizionari

Sardegna, Toscana, Francia e Stati Uniti, passando per Nepal, Olanda, Svizzera e chissà quanti altri luoghi, vestendo prima i panni dello studente, poi quelli del barman, del cameriere, della guida turistica, del manager, dell’immobiliarista e, infine, quelli del mecenate. È iniziato 65 anni fa a